La Strada che unì l'Italia

05.01.2021

Negli anni del famoso boom economico nessuna opera pubblica riuscì a coinvolgere ed unire l'Italia più della Autostrada del Sole.

Il 4 Ottobre del 1964 il presidente del Consiglio Aldo Moro al casello di Firenze inaugurò l'utimo tratto dell'A1 definendo l'impresa appena compiuta come una prova della genialità e della tecnica che il popolo italiano poteva mettere in campo.L'enfasi di quelle parole era ben giustificata il tessuto d'asfalto creava per la prima volta una sorta di Unità d'Italia fra Nord e Sud.

All'inizio il progetto era visto con scetticismo da molti considerando che all'epoca circolavano meno di 2 milioni di veicoli in tutta la penisola, nonostante i molti dubbi però i governi democristiani vollero fortemente cimentarsi nel progetto il quale fu presentato a tempo di record consentendo così un rapido avvio dei lavori che con la posa dell prima pietra il 19 Maggio 1956 entrarono finalmente nel vivo.

A pochi mesi dall'inizio dei lavori Fedele Cova neo amministratore della Società Autostrade si recò negli USA per studiare da vicino le famose highways e trovare allo stesso tempo dei finanziatori adeguati al supportare i costi. Cova al rientro in Italia suddivise il percorso in centinaia di piccoli lotti che affiò attraverso il metodo appalto-concorso.

Fu cosi che nel Dicembre del 1958 appena due anni dopo l'avvio dei lavori una Fiat Millecento attraverso il casello di Milano diventando il primo autoveicolo a percorrere il tratto Milano-Parma inaugurato giorni prima alla presenza delle maggiori autorità dello stato. Nel frattempo temendo che il progetto si fermasse a causa della mancanza di fondi Cova dispose linizio dei lavori anche al Sud con il tratto Napoli-Capua aperto il 16 Febbraio 1959. Ma fu il tracciato appenninico a rivelarsi la sfida più ostica, per realizzare le serie di viadotti furono innalzate impalcature che in certi casi superarono i cento metri. I km di strada tra Emilia e Toscana furono ultimati nel Dicembre 1960.

Questa pioneristica impresa ebbe un costo finale che ammontò a 270 miliardi di Lire e lo Stato ne finanzio solamente il 36%. Purtroppo l'opera ebbe costi altissimi di vite umane: 160 operai perireno nei lavori, oggi una lapide ancora li ricorda.

HISTORIO - FL Media
Crediti ai rispettivi proprietari ed autori @2021
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia