I Fatti del Lusitania

22.03.2021

Varato nel 1906, il Luisitnia traslatlantico della compagnia Cunrad battente bandiera inglese era per l'epoca uno dei più veloci e sofisticati navigli presenti sul globo terrestre, prova di ciò fu il record stabilito nel 1907 con una traversata Europa-Nord America in soli 6 giorni di navigazione. Purtroppo però questa mastodontica nave non passerà alla storia per i suoi prodigi tecnologici e la sua velocità piuttosto per il suo rocambolesco e drammatico affondamento alla vigilia del 1915.

Già da un anno sil territorio europeo si combatte una guerra nuova, cruenta e drammatica e unp degli stati presenti nel conflitto ovvero l'Impero Tedesco aveva annunciato che il mare che si estendeva intorno alle isole britanniche era "Zona di Guerra" e che qualisiasi imbarcazione sia militare che civile sarebbe stata dopo un formale preavviso affondata. Con queste avvisaglie il Lusitania era salpato da New York nel Maggio 1915 con 1960 persone a bordo divisi fra passeggieri ed equipaggio. Tutto procedette in maniera lineare sino a che il traslatlantico arivato, procedendo ad una velocità di 18 nodi a 15 km dalle coste irlandesi venne colpito a dritta da un siluro lanciato dal sommergibile al comando del capitano Schwieger, la nave colò a picco in pochi attimi trascinando con se 1201 vittime.

L'Affondamento fece molto scalpore e segnò una svolta decisiva per il proseguio del conflitto, nonostante la dinamica all'apparenza semplice e chiara, ha generato nel corso del tempo le più svariate teorie. Prima a tutte come mai il Lusitania non disponeva come si usava in quei mesi, di un incrociatore che scortasse l'imbarcazione. Ma l'assenza del incrociatore non fu l'unico mistero. Quasi tutti i testimoni parlarono di un secondo scoppio, molto potente, avvenuto dopo quello dell'unico siluro lanciato. Nel sio rapporto il comandante del sommergibile descrisse lo scoppio del siluro e di una successiva esplosione che egli attribuiva al locale caldaie o alla possibile polvere da sparo presente a bordo. Malgrado la chiusura dei compartimenti stagni la nave affondò in soli 18 minuti.

Che cosa provovò un affondamento così repentino? Già per la stampa tedesca dell'epoca era chiaro: il traslatlantico trasportava munizioni di contrabbando destinate all'Inghilterra. Circostanza negata con insistenza dal governo britannico fino al 1972. Soltanto allora venne ufficialmente dichiarato che la nave trasportava elementi di munizioni destinate alla Gran Bretagna. Ma anche se la nave trasportava munizioni, i testimoni concordano sul fatto che il siluro colpì una zona della nave distante 50 metri dal deposito delle armi.

Per questa ragione si ipotizzò un'altra causa ovvero l'esplosione del grisou ovvero la polvere di carbone usato per alimentare le caldaie, nononstante ciò venne smentita velocemente.

La probaile ragione fu uno scoppio delle caldaie causato dal contatto con l'acqua di mare che provocò la proiezione di grandi quantità di acqua bollente, carbone e vari detriti attraverso le ciminiere, scoppio confermato dal ritrovamento di numerosi cadaveri con quelle tipologie di bruciature.

HISTORIO - FL Media
Crediti ai rispettivi proprietari ed autori @2021
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia